• İstanbul / Antalya
  • +905077612351
Cayra Clinic Logo

7 Miti sul Cambio delle Impianti Mammarie

Sette miti comuni sul cambio delle protesi mammarie spiegati dagli esperti di Cayra Clinic

Le protesi mammarie (impianti) sono una procedura estetica molto comune. Tuttavia, esiste ancora molta disinformazione sull’argomento.

Questo articolo mira a sfatare alcuni dei miti più diffusi riguardo al cambio degli impianti, fornendo informazioni accurate per aiutarti a prendere decisioni consapevoli.

Uno dei miti più comuni è che gli impianti debbano essere sostituiti ogni 10 anni. Questo non è sempre vero.

Un altro mito sostiene che l’intervento di sostituzione sia più pericoloso del primo. Anche questo è falso.

Tratteremo anche l’idea che cambiare gli impianti comporti più cicatrici, ma grazie alle moderne tecniche chirurgiche, questo rischio può essere ridotto al minimo.

Alla fine di questo articolo, avrai una comprensione più chiara e realistica dei fatti legati al cambio degli impianti mammarie.

Mito 1: Le Protesi Devono Essere Sostituite Ogni 10 Anni

Molti credono che le protesi mammarie debbano essere cambiate ogni 10 anni. Questa convinzione è diffusa, ma fuorviante.

Le protesi non hanno una data di scadenza. La necessità di sostituirle dipende da circostanze individuali.

Alcune persone non avranno mai bisogno di una sostituzione, mentre altre potrebbero decidere di cambiarle prima per motivi personali o a causa di complicazioni.

Fattori come il tipo di protesi, i cambiamenti del corpo o eventuali problemi di salute possono influenzare il momento del cambio.

Consultare un chirurgo qualificato è sempre la scelta migliore per ricevere una valutazione personalizzata e monitorare la salute delle tue protesi nel tempo.


Mito 2: La Chirurgia di Sostituzione È Più Pericolosa della Prima Operazione

Un timore comune è che la chirurgia di sostituzione sia più rischiosa del primo intervento. Molti pensano che la complessità aumenti con ogni nuova operazione.

In realtà, se eseguito da un chirurgo esperto, l’intervento di sostituzione ha un profilo di sicurezza simile alla prima procedura.

I progressi nelle tecniche chirurgiche hanno reso tutti i tipi di interventi più sicuri. Con una pianificazione adeguata, un chirurgo esperto può affrontare qualsiasi eventuale complicazione.

La salute generale del paziente e l’approccio chirurgico scelto influenzano i risultati, ma questi fattori sono considerati in ogni intervento.

Se stai valutando la sostituzione, rivolgiti a un chirurgo plastico certificato per ridurre al minimo i rischi e ottenere maggiore serenità.


Mito 3: Cambiare le Protesi Causa Più Cicatrici

Molte donne temono che la sostituzione delle protesi comporti più cicatrici. Questo mito deriva da informazioni obsolete.

Le moderne tecniche chirurgiche sono molto avanzate. I chirurghi esperti spesso utilizzano le stesse incisioni già esistenti, riducendo così la formazione di nuove cicatrici.

Ogni intervento comporta un rischio minimo di cicatrice, ma con una tecnica precisa, queste possono essere minimizzate efficacemente.

Parla con il tuo chirurgo delle tue preoccupazioni: potrà spiegarti come la procedura scelta ridurrà ulteriormente il rischio di cicatrici.

In definitiva, la paura delle cicatrici non dovrebbe scoraggiare chi desidera o necessita di un cambio di protesi. Con mani esperte, i rischi sono ben gestiti.


Mito 4: Le Protesi Durano per Sempre Senza Problemi

Molte persone credono che le protesi mammarie siano permanenti e non richiedano manutenzione. Si tratta di un grave malinteso.

In realtà, le protesi non sono progettate per durare tutta la vita. Alcune possono durare molti anni, ma altre potrebbero necessitare di sostituzione a causa di complicazioni o per scelta personale.

Con il tempo, possono insorgere problemi come rotture, perdite o contrattura capsulare, che rendono necessario un cambio.

È importante sottoporsi a controlli regolari per monitorare lo stato delle protesi e intervenire tempestivamente in caso di anomalie.

Essere informati consente di gestire al meglio le aspettative e prendere decisioni consapevoli riguardo alla propria salute e al proprio aspetto.


Mito 5: È Sempre Facile Passare a una Taglia Più Grande

Molte persone pensano che aumentare la dimensione delle protesi sia un processo semplice. In realtà, non è così.

Cambiare con protesi più grandi può richiedere una pianificazione più complessa, poiché entrano in gioco fattori come le proporzioni corporee, l’elasticità della pelle e lo spazio già esistente per la protesi.

In alcuni casi, è necessario ampliare la tasca mammaria o modificare il tessuto circostante per garantire un risultato armonioso e naturale.

Un aumento troppo grande senza un’adeguata valutazione può compromettere l’estetica o causare complicazioni.

Un chirurgo plastico certificato saprà consigliarti la soluzione più sicura e adatta alle tue esigenze, aiutandoti a ottenere risultati soddisfacenti in totale sicurezza.


Mito 6: Il Cambio delle Protesi È Solo Estetico e Non Necessario

Molti pensano che cambiare le protesi sia un capriccio estetico. In realtà, non è così.

Il cambio delle protesi può essere necessario per motivi medici, come la rottura della protesi o la contrattura capsulare, che possono causare disagio o rischi per la salute.

Anche motivazioni personali, come cambiamenti nel corpo o nello stile di vita, possono spingere a voler modificare le protesi.

Inoltre, il benessere psicologico gioca un ruolo importante: migliorare la percezione di sé attraverso un intervento può influire positivamente sull’autostima e sulla qualità della vita.

Quindi, il cambio delle protesi non è solo una scelta estetica, ma un passo verso un maggiore comfort fisico e mentale.


Mito 7: Serve una Risonanza Magnetica Ogni Anno per le Protesi in Silicone

Un altro mito diffuso è che chi ha protesi in silicone debba sottoporsi a una risonanza magnetica ogni anno. Questa credenza può generare ansia e spese inutili.

Le linee guida della FDA suggeriscono una risonanza tre anni dopo l’intervento e successivamente ogni due anni, per individuare eventuali rotture silenti.

Tuttavia, la frequenza può variare in base alle esigenze individuali e alle raccomandazioni del medico.

È importante discutere con il proprio chirurgo la pianificazione dei controlli più adatta al proprio caso.

Una corretta informazione aiuta a evitare preoccupazioni eccessive e a gestire la salute delle protesi con serenità.


Ci sono molti miti e idee sbagliate sul cambio delle protesi mammarie, e spesso possono confondere le donne che stanno valutando un intervento di revisione. Alcuni credono che gli impianti debbano essere sostituiti ogni 10 anni o che la procedura di revisione sia più rischiosa dell’intervento iniziale — ma non è sempre così. Presso la nostra clinica, spieghiamo in modo chiaro quando e perché può essere necessario un cambio delle protesi, garantendo risultati naturali e sicurezza totale. Scopri di più sul nostro approccio e sul nostro team medico nella pagina Chi Siamo e consulta tutti i nostri trattamenti estetici nella sezione Servizi.

Per approfondire altri temi sulla chirurgia estetica del seno, leggi gli articoli del nostro Blog. Se desideri maggiori informazioni o vuoi prenotare una consulenza personalizzata, visita la pagina Contattaci e il nostro staff ti assisterà passo dopo passo.

    Rimani Aggiornato

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui nostri trattamenti, promozioni speciali, consigli sulla salute e la bellezza, e molto altro.
    Diritto d'autore © 2024 Cayra Clinics. Tutti i diritti riservati.